
Sosteniamo le famiglie e le imprese del territorio e contribuire al rilancio del Paese

Vicini ai territori e alle comunità. Un nuovo modo di fare banca, gli stessi principi di sempre

Un sistema di banche che crea benessere e sviluppo condiviso nei territori in cui operiamo
Il Gruppo Cassa Centrale e le Banche che lo costituiscono nascono come espressione del proprio territorio.
Per questo sono state attivate una serie di iniziative a sostegno delle famiglie e delle imprese che hanno subito pesanti ripercussioni economiche e finanziarie.
Il Gruppo Cassa Centrale e l’intero movimento del Credito Cooperativo Italiano hanno contribuito fortemente al rilancio del nostro Paese; l’importo complessivo dei finanziamenti erogati e assistiti dalle garanzie statali ha superato i 11 miliardi e 880 milioni di euro, il 10,65% del totale dei prestiti erogati in Italia.
Delle oltre 183 mila richieste complessive, oltre 148 mila richieste hanno riguardato pratiche relative ai prestiti fino a 30 mila euro, per un importo complessivo di poco inferiore ai 3 miliardi di euro.

Per le famiglie
Durante il periodo di emergenza Covid-19, le Banche del Gruppo hanno attivato una serie di iniziative a sostegno delle famiglie che hanno subito pesanti ripercussioni economiche e finanziarie.
Moratoria su iniziativa di Gruppo
Alla luce della situazione d’emergenza COVID-19, la Banca applica le seguenti misure, per aiutarti a gestire al meglio i tuoi impegni finanziari.
La sospensione delle rate del mutuo contratto per l'acquisto della prima casa era richiedibile entro il 31 dicembre 2021.
Misure Art 54 D.L. 18/2020 - Fondo di solidarietà
Il fondo è rivolto ai titolari di un mutuo contratto per l’acquisto della prima casa e prevede la possibilità di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà destinate ad incidere negativamente sul reddito del nucleo familiare.
Per accedere al fondo è necessario presentare la domanda alla filiale presso la quale è in corso l'ammortamento del mutuo.
Contatta la filiale o richiedi un appuntamento per maggiori informazioni. Il nostro personale è a disposizione per fornirti il supporto necessario.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le condizioni contrattuali sono indicate nel documento "Informazioni Generali sul Credito Immobiliare ai Consumatori” a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet. La concessione del finanziamento è rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente.
I moduli devono essere inviati esclusivamente alla banca presso la quale è in corso il pagamento delle rate del mutuo.
Solo la banca ha la possibilità di inoltrare le richieste a Consap per le valutazioni del caso. Sarà poi la banca a comunicare al cliente l’esito della propria domanda.
Rivolgiti alla tua filiale per maggiori dettagli e aderire all’iniziativa.

Per le imprese
Durante il periodo di emergenza Covid-19, le Banche del Gruppo hanno attivato una serie di iniziative a sostegno delle imprese che hanno subito pesanti ripercussioni economiche e finanziarie.
Moratorie a sostegno della tua impresa
Moratoria basata su iniziative di Gruppo
Considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria COVID-19 la normativa italiana e gli accordi interbancari hanno aggiornato il ventaglio di misure a sostegno della tua impresa.
Le misure di supporto alle imprese erano richiedibili entro il 31 dicembre 2021.
Misure di supporto basate sull'art. 56 D.L. 18/2020
Sono misure attivabili dalle microimprese e dalle piccole medie imprese che hanno subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Le agevolazioni possono essere richieste per le seguenti linee di credito:
- Aperture di credito in conto corrente a revoca e/o anticipi su crediti (aperture di credito senza una scadenza fissa e fidi per anticipo riba, fatture e altri documenti): la misura prevede il divieto per la banca di revocare o ridurre le linee di credito per le quali sia stata richiesta l’applicazione della moratoria, sino alla scadenza del 30.06.2021;
- Prestiti non rateali in scadenza (aperture di credito con scadenza fissa, o mutui con un’unica rata di rimborso del capitale): la misura prevede la proroga della scadenza al 30.06.2021 con mantenimento delle medesime condizioni economiche;
- Finanziamenti a rimborso rateale (mutui con piano di ammortamento e leasing): la misura prevede la sospensione fino al 30.06.2021 del pagamento della quota interessi e/o della quota capitale delle rate in scadenza durante il periodo di moratoria, con allungamento del piano di ammortamento per una durata pari a quella della sospensione, senza alcuna variazione al tasso applicato.
I benefici sono riservati a clienti che non ne hanno già fruito nel corso del 2020 e che non hanno maturato irregolarità di pagamento tali da obbligare la banca a classificarli tra i debitori non performing.
Per maggiori informazioni, rivolgiti alla tua filiale.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le condizioni contrattuali sono indicate nei Fogli Informativi messi a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet. La concessione del finanziamento è rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente.
Per contrastare gli impatti economici prodotti da Corona Virus, il Governo ha messo a disposizione ulteriori opportunità per le imprese con il Decreto Liquidità (DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 convertito in legge con modificazioni il 5 giugno 2020), come modificate da ultimo con la Legge di Bilancio 2022:
- Prorogati al 30 giugno 2022 i termini per il rilascio della garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI;
- Le PMI, i liberi professionisti, i negozianti al dettaglio e le piccole attività imprenditoriali hanno sin da subito a disposizione fino a 30.000 euro* con garanzia automatica dell’80% del Fondo di Garanzia per le PMI;
- Le imprese possono usufruire di finanziamenti per un importo massimo garantito di 5 milioni di euro con una garanzia in misura pari all’80% del Fondo di Garanzia per le PMI **;
- Le imprese con ricavi fino a 3,2 milioni di euro possono richiedere un finanziamento di importo non superiore al 25% del fatturato o al doppio della spesa salariale annua, con garanzia dell’80% del Fondo di Garanzia per le PMI a cui può aggiungersi un’ulteriore garanzia del Confidi sino alla copertura del 100% del finanziamento concesso;
- Per le imprese di qualsiasi dimensione e settore di attività potrà essere richieste la garanzia di Sace (per le PMI, ove ne abbiano accesso, hanno già utilizzato la piena capienza presso il Fondo di Garanzia oppure ne hanno utilizzato parzialmente la capacità ed il plafond residuo è insufficiente per l’ottenimento di un finanziamento ovvero, ove ne abbiano accesso per le imprese che hanno già esaurito il “plafond” delle garanzie rilasciate da ISMEA).
FINANZIAMENTI FINO A 30.000 EURO
Sono disponibili i seguenti moduli per accedere ai finanziamenti:
- modello di richiesta del mutuo
- modulo per la richiesta di garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI, che il beneficiario dovrà compilare e inviare alla banca per richiedere il finanziamento (clicca qui).
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA
- scarica, compila e sottoscrivi la modulistica;
- per la compilazione del modulo per la richiesta di garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI, dopo aver inserito i dati anagrafici dell’impresa (inclusi quelli del legale rappresentante che sottoscrive il modulo) o quelli della persona fisica beneficiaria, al punto 14 della Scheda 1 (2/3) va indicata la finalità per la quale è chiesto il finanziamento (es. acquisto scorte, fido a breve per anticipo fatture, o semplicemente “liquidità”);
- invia la modulistica alla banca, ad esempio attraverso un invio all'indirizzo e-mail della banca o via Posta Elettronica Certificata (PEC), con allegato un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore oppure con altra modalità;
- contatta la tua filiale e richiedi un appuntamento per maggiori informazioni. Il nostro personale è a disposizione per fornirti il supporto necessario.
FINANZIAMENTI SUPERIORI A 30.000 EURO E FINANZIAMENTI CON GARANZIA ISMEA
Contatta la tua filiale e richiedi un appuntamento per maggiori informazioni. Il nostro personale è a disposizione per fornirti il supporto necessario.
*importo massimo di 30.000 euro e comunque non superiore al 25% dei ricavi o al doppio della spesa salariale annua risultanti dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata, ovvero, per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1° gennaio 2019, da altra idonea documentazione, come autocertificazione (comunque, non superiore a 30.000 euro).
** per finanziamenti destinati a liquidità o investimenti, di durata non superiore a 96 mesi e di importo non superiore al doppio della spesa salariale annua o il 25% del fatturato.
Fogli informativi - RIPRESA TRENTINO BANCHE
Fogli informativi - MUTUO DL23 2020 ART 13M
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le condizioni economiche sono indicate nei Fogli Informativi messi a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet. La concessione del finanziamento è rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente
Le risposte alle domande più frequenti in merito ai provvedimenti economici assunti dal Governo per contrastare l’emergenza COVID-19.
Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze, vai in filiale, prendi un appuntamento oppure utilizza i servizi online.

Le Banche del Gruppo Cassa Centrale sono al servizio dei cittadini per garantire anche in questa emergenza nazionale il funzionamento delle Filiali su prenotazione e dei canali digitali, le casse automatiche per il prelievo di contanti, il pagamento delle pensioni e l’anticipo della cassa integrazione.

Oltre agli interventi promossi dal Gruppo, tante singole Banche del Gruppo hanno attivato misure a favore del territorio, persone, imprese e i soci in difficoltà, anche attraverso donazioni e iniziative di solidarietà per sostenere gli ospedali e gli altri enti impegnati a fronteggiare l’emergenza.
Come parte del sistema del Credito Cooperativo italiano
Promossa dalle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi, dalla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige e da Federcasse, “#TerapieIntensive contro il virus. Le BCC e le CR ci sono!” è I ‘iniziativa unitaria di solidarietà attivata dal sistema italiano del Credito Cooperativo.
La raccolta fondi ha consentito di raccogliere 640 mila Euro utili a realizzare alcuni progetti: acquisto di un sofisticato macchinario per lo studio del virus (Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli), finanziamento di start up gestite da giovani per la creazione di posti di lavoro (Caritas Italiana) e sostegno di progetti di ricerca biomedica sul Covid (Istituto Auxologico Italiano).
Il progetto di sistema “Terapieintensive contro il virus” non esaurisce il complesso delle migliaia di iniziative messe in campo dalla tua Banca a favore delle strutture sanitarie locali o per il sostegno al reddito di famiglie e imprese.
Etika, l'energia solidale contro l'emergenza sociale.
L’iniziativa della Cooperazione con Dolomiti Energia, stanzia 250.000 euro per frenare l’emergenza sociale, silenziosa e invisibile, che sta colpendo le persone più fragili della comunità.
Una task force è al lavoro per studiare, insieme alle istituzioni e alle organizzazioni sociali del territorio, come rispondere a questi nuovi e urgenti bisogni primari garantendo la sicurezza e la salute pubblica.