Parco Nazionale Gargano
UN GESTO CONCRETO PER IL FUTURO

Da sempre, il futuro ci sta particolarmente a cuore.  

Quello dei nostri territori e delle persone che ci abitano, ma anche quello di coloro che verranno.

Bambini che piantano degli alberi
Fare qualcosa per fare di più

La tutela dell’ambiente è una priorità della nostra strategia, ma oggi, più che mai, come Gruppo Bancario Cooperativo sentiamo il bisogno di fare qualcosa, a partire dai piccoli gesti.

Il Bosco

Ogni nuovo albero è essenziale per proteggere il suolo e gli animali, preservare l’acqua e contrastare il cambiamento climatico. 

Ogni nuovo albero cresce e restituisce nel tempo un valore prezioso per l’ambiente e la comunità.
È tempo di pensare al domani: ecco perché abbiamo piantato 1.000 nuovi alberi nel Parco Nazionale del Gargano.

ISCHITELLA

COMUNE DI ISCHITELLA

Parco del Gargano 

Ischitella è un piccolo borgo di 4.135 abitanti, che sorge su un promontorio in provincia di Foggia. Il nome del borgo deriva dal termine “Ischio”, un tipo di quercia presente sul territorio. Ischitella è anche sopranominata “città dell’olio”, infatti la collina su cui sorge il comune è ricca di ulivi.

Durante l’estate Ischitella è una delle località più frequentate della regione, grazie alle spiagge e ai servizi che offre, soprattutto in località Foce Varano, oltre al silenzioso e fresco faggeto. 

L’area dell’intervento è leggermente a sud di Ischitella, più precisamente all’interno del Parco del Gargano che è una delle aree naturalistiche protette più estese d’Italia, con il suo territorio che supera i 118 mila ettari e con una biodiversità tale da farlo definire un’oasi biologica. Il parco è molto ricco anche di piante e fiori e vanta il più alto numero di specie d’Europa.

La messa a dimora di 1000 piante, tra cui Leccio, Pino d’Aleppo, Alaterno, su una superficie di circa 4.000 mq contribuirà al rimboschimento della zona e a mitigare e ridurre l’effetto serra assorbendo elevate quantità di CO2.

 

1
Ettari impiegati
1.000
Alberi piantati
3
Specie utilizzate:
Leccio, Pino d’Aleppo, Alaterno
Bosco Gruppo Cassa Centrale, immagine piantumazione alberi

Il Progetto è realizzato in collaborazione con Mosaico Verde, una campagna ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente per riqualificare aree verdi urbane ed extraurbane e tutelare boschi esistenti in Italia, con l'obiettivo di restituire valore al territorio e contrastare i cambiamenti climatici.

Un progetto in collaborazione con Mosaico Verde