Fin dalla sua costituzione, il Gruppo Cassa Centrale, ha posto la sostenibilità al centro del proprio agire, rafforzando costantemente il proprio impegno verso i temi ESG.
2019
Nascita del Gruppo Cassa Centrale Credito Cooperativo Italiano
2019-2021
- Prima Dichiarazione non Finanziaria di Gruppo
- Adozione prime Politiche ESG
- Costituzione Comitato Identità e Sostenibilità
- Primo Piano di Sostenibilità 2021-2024
2022-2023
- Costituzione Comitato Rischi e Sostenibilità
- Costituzione Cabina di Regia ESG
- Adesione al Global Compact UN
2024
- Prima rendicontazione di Sostenibilità ex CSRD
- Piano di Sostenibilità integrato nel Piano Strategico
2024-2026 - Piano Strategico e Operativo per Rischi Climatici e Ambientali
- Risk Rating ESG Sustainalytics
2025
- Piano di Sostenibilità integrato nel Piano Strategico 2025-2027
Nell’ottica di una strategia ESG di Gruppo sempre più integrata con il business e con l’operatività, il Piano Strategico 2025-2027 include le progettualità del Piano di Sostenibilità.

Il Piano Strategico 2025-2027
Guidati dai nostri valori e dalla nostra identità cooperativa, che ci distingue da sempre, abbiamo definito i pilastri strategici per consolidare il nostro ruolo di riferimento. Questo piano include nuove linee d'azione e iniziative specifiche, per rispondere alle esigenze della transizione digitale e sostenibile.
La nostra strategia ESG nasce da un modello di sviluppo che valorizza le identità locali, promuove la diversità e si fonda su principi cooperativi.
Da sempre ci impegniamo con responsabilità ad affrontare le sfide quotidiane, orientando le nostre azioni verso una crescita sostenibile, inclusiva e attenta al benessere collettivo.
Lungo tutta la catena del valore, ci attiviamo per ridurre l’impatto ambientale, sostenere l’economia locale, valorizzare le persone e rafforzare la governance in ambito ESG.
Ogni nostra iniziativa contribuisce alla costruzione di un futuro più equo, duraturo e condiviso.

Mitigare l'impatto ambientale attraverso il miglioramento dell'efficienza energetica e la riduzione dell'impronta carbonica.

Valorizzare l'identità cooperativa del Gruppo e promuovere la sostenibilità lungo la catena del valore.

Supportare la transizione ecologica attraverso l'offerta di servizi e strumenti di finanziamento e investimento sostenibili.

Sviluppare un ambiente inclusivo che miri a migliorare il benessere delle persone ed accrescere le competenze ESG.

Potenziare il governo e indirizzare le scelte strategiche in ambito sostenibilità.
Il Piano di Sostenibilità definisce la strategia ESG del Gruppo, che fa leva sulle caratteristiche distintive del Credito Cooperativo e si pone l’obiettivo di accompagnare la clientela e le comunità in cui opera nella transizione ambientale e sociale.
Promuoviamo un percorso di sviluppo sostenibile orientato al benessere dei Soci, delle Persone e dei Territori in cui operiamo, con l’obiettivo di trasmettere valore alle generazioni future.
Abbiamo definito un piano in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals – SDGs).

Ambiente
Promuovere un consumo efficiente e responsabile delle risorse, ridurre l’impronta carbonica e favorire la transizione ad un’economia sostenibile
- Certificazione ambientale ISO 14001
- Certificazione energetica ISO 50001
- 100% energia elettrica rinnovabile con riduzione emissioni Scope2
- Piano di Transizione per decarbonizzazione del portafoglio creditizio

Comunità e Soci
Rafforzare ed espandere la presenza sul territorio promuovendo pratiche a elevato impatto positivo
- 30.000 nuovi giovani soci
- Valutazione dei fornitori ordinari e strategici secondo criteri ESG

Clienti
Integrare l’offerta di prodotti e servizi finanziari ESG per supportare la transizione sostenibile delle imprese e delle famiglie
- ~7% erogazioni finanziamenti green su nuova produzione
- 1 mld € finanziamenti PNRR
- >90% AuM GP sostenibili
- >65% AuM Fondi NEF sostenibili
- >70% AuM Prodotti bancassurance sostenibili

Persone
Valorizzare le competenze, sviluppare un ambiente aperto ed inclusivo e migliorare il benessere delle persone
- 70% esponenti aziendali e dipendenti formati in ambito ESG
- Certificazione Salute e Sicurezza ISO 45001
- Certificazione Parità di Genere UNI PDR 125:2022

Governance ESG
Rafforzare il presidio sulle tematiche ESG nei processi aziendali
- 15% MBO collegato a target ESG
- 300 milioni € emissioni Green/Social/Sustainability Bond