Vuoi ricevere via email le nostre News?
300 consulenti provenienti da tutta Italia si sono incontrati a Venezia in un meeting importante per fare il punto sull’anno in corso e sulle prospettive del settore. Tra gli argomenti trattati, gli strumenti e i servizi che, con una costante impronta alla crescita e al miglioramento, Cassa Centrale Banca e le controllate Assicura e NEAM mettono a disposizione dei soci e dei clienti delle Banche affiliate.
Il gruppo bancario cooperativo insieme alle 7 BCC pugliesi affiliate sarà presente al padiglione 110 della storica campionaria dal 9 al 17 settembre 2023.
Ampia partecipazione delle Banche del Gruppo al webinar organizzato da Cassa Centrale Banca, in cui sono state illustrate le misure delle linee di operatività di SIMEST, società del Gruppo CDP che supporta le imprese esportatrici italiane nelle attività di internazionalizzazione.
Oggi alcuni studenti dell’Università di Harvard hanno partecipato a un incontro formativo in Cassa Centrale Banca per approfondire le caratteristiche del credito cooperativo italiano.
Anche quest’anno il Gruppo Cassa Centrale si posiziona tra le realtà più attente alla sostenibilità e all’integrazione dei fattori ESG nelle strategie aziendali.
Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61 “Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.”
Con l’approvazione del Consiglio di Amministrazione di Cassa Centrale Banca, assume efficacia retroattiva il primo accordo a livello di Gruppo raggiunto con i Sindacati il 1° giugno.
Si è conclusa l'iniziativa promossa da Cassa Centrale Banca per incentivare la propensione al risparmio e i piani di accumulo capitale del fondo di investimento NEF.
Dopo lo stanziamento di un primo plafond di 200 milioni e l’iniziativa di raccolta fondi, il Gruppo Cassa Centrale conferma la vicinanza alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna e Marche.
È stata avviata l’iniziativa di raccolta fondi per sostenere le popolazioni colpite dai tragici eventi accaduti in Emilia-Romagna.
Il Gruppo Cassa Centrale si conferma tra le prime 200 realtà italiane più attente e sensibili alle tematiche ESG nella classifica redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista.
Hanno partecipato Marco Galliani, Responsabile Wealth Management di Cassa Centrale Banca, Gianluca Dettori, pionere di Internet e fondatore di Primo Ventures SGR, e Donatella Principe, Director Market and Distribution Strategy di Fidelity International.
Cassa Centrale Banca è tra i nuovi 24 membri di BIAN, associazione non profit indipendente e internazionale, che riunisce banche, fornitori tecnologici, consulenti e accademici.
Grazie ai clienti delle Banche Affiliate del Gruppo Cassa Centrale che hanno aderito al concorso green in collaborazione con AzzeroCO2, nel Parco Nazionale del Gargano è stato creato il Bosco del Gruppo Cassa Centrale.
La Società del Gruppo Cassa Centrale, che gestisce NEF, si è classificata terza per il Premio istituito dal Sole 24 Ore e prima per i Refinitiv Lipper Fund Awards 2023 con NEF Risparmio Italia, che insieme ad altri comparti è stato inserito nella guida “I 300 Migliori Fondi”.
Nel 2018 il ciclone “Vaia” ha abbattuto 42 milioni di alberi, mostrando la potenza dei cambiamenti climatici. Dalla distruzione, però, si può ripartire, trasformandola in opportunità. Sul Passo del Redebus saranno piantati 1.500 alberi, uno per ogni Persona del Gruppo Industriale.
Si è conclusa la sfida fotografica lanciata lo scorso novembre e dedicata ai Collaboratori del Gruppo Cassa Centrale per valorizzare il quarto flight della campagna di comunicazione nazionale.
Avviata l’iniziativa di raccolta fondi del Credito Cooperativo, in collaborazione con Caritas Italiana, per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria.
Anche quest’anno il Gruppo Cassa Centrale partecipa all’iniziativa sul risparmio energetico, a testimonianza di un percorso continuo verso la sostenibilità e la riduzione degli impatti ambientali.
Fino a giovedì 16 febbraio il Gruppo Cassa Centrale prenderà parte all’evento organizzato da EEMI (Energy Efficient Mortgages Initiative) a Trento: un’occasione per confrontarsi sulla transizione energetica.
Dal 2020 prosegue il cammino del Gruppo Cassa Centrale al fianco di Caritas Italiana per fornire un aiuto concreto ai meno fortunati, che vivono momenti di fragilità. Un cammino in linea con le attività quotidiane di responsabilità sociale e solidarietà del Gruppo Bancario Cooperativo.
Sulla scia di un percorso solidale quotidiano prosegue la tradizione natalizia ultradecennale di Cassa Centrale Banca, che quest’anno si amplia, coinvolgendo le Società del Gruppo industriale.
L’operazione, avvenuta sulla piattaforma virtuale BlinkS, ha coinvolto 19 Banche affiliate nella cessione di crediti deteriorati per un valore complessivo di circa 81 milioni di Euro.
Sono 14 le cooperative italiane, tra cui il Gruppo Cassa Centrale, che emergono tra le 300 di maggiore dimensione a livello mondiale, secondo la classifica del Report annuale 2022 “World Cooperative Monitor” pubblicato da ACI ed Euricse.
Diversity & Inclusion, Sostenibilità Ambientale e Finanza Sostenibile i tre focus del Business Game a cui hanno partecipato 20 studenti, i giovani professionisti di domani, provenienti da tutto il Triveneto.
Le tre operazioni di leveraged buyout finanziate da Cassa Centrale Banca testimoniano la volontà e l’impegno del Gruppo nel supportare le aziende nel loro processo di crescita e di sviluppo del business.
Scopo della campagna, e del Gruppo nel suo agire quotidiano, sensibilizzare i clienti e dare loro gli strumenti per prevenire e contrastare gli attacchi cyber e le frodi informatiche.
Presentata al Castello del Valentino di Torino l'iniziativa che vede come partner il Gruppo Cassa Centrale